1h con il ricercatore (scuole superiori)
Le classi di scuola superiore potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza.
Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:
1. Come nasce un nuovo farmaco: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Vi racconterò come nasce un nuovo farmaco, a partire dalle pionieristiche ricerche in laboratorio fino alla sperimentazione clinica e alla commercializzazione, seguendo le disposizioni della Direttiva Europea.
–>>PRENOTA<<–
2. Mutazioni ed Evoluzione (Lino Ometto)
Virus o elefanti poco importa: sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione e di infinite mutazioni casuali. Ma cosa sono le mutazioni? Perché avvengono e che fine fanno? Alle origini delle meraviglie della biodiversità, con la matita in mano.
–>>ESAURITO<<–
3. La più grande avventura della storia: il viaggio sulla luna (Lorenzo Maccone)
Il racconto del viaggio sulla luna con filmati e fotografie d’epoca
–>>ESAURITO<<–
4. Cos’è il tempo? Risposte dalla fisica moderna (Lorenzo Maccone)
Discorso sul tempo visto da un punto di vista fisico, con connessioni alla filosofia
–>>PRENOTA<<–
5. “Il mio cervello che cambia”: neuroimmagini e neuroplasticità (Nicola Canessa)
L’obiettivo è illustrare, anche mediante brevi video, l’attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze cognitive, con particolare riferimento all’utilizzo delle metodiche di neuroimmagine e neurostimolazione per studiare i correlati neurali delle funzioni cognitive e i loro cambiamenti indotti dall’esperienza e/o da condizioni patologiche.
–>>PRENOTA<<–
6. Il miracolo del linguaggio umano (Matteo Greco)
Cosa accomuna azioni diverse come pensare, pregare, sposarsi e leggere? Sono tutte azioni mediate dal linguaggio. In questa chiacchierata verranno approfonditi alcuni degli aspetti più peculiari e sorprendenti del linguaggio umano, forse la facoltà più misteriosa che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi.
–>>PRENOTA<<–
7. Come decidere: dal cervello ai disastri (Giulia Mattavelli & Marcello Arosio)
Tutti noi ogni giorno prendiamo decisioni, piccole o grandi, che influenzano la nostra vita e l’ambiente che ci circonda. Come funziona il nostro cervello quando prendiamo una decisione? E’ possibile ridurre o mitigare i disastri con le nostre decisioni? Vedremo come le neuroscienze e l’ingegneria civile cercano risposte a queste domande.
–>>PRENOTA<<–
8. Fisica e medicina, verso il futuro e oltre! (Elena Grosso)
L’obiettivo è presentare alcune applicazioni della fisica alla medicina. Dalle tecniche che utilizzano radiazioni ionizzanti a quelle che non le utilizzano, con particolare attenzione al mio campo di ricerca ovvero la risonanza magnetica nucleare e le sue prospettive future. Il livello di approfondimento va dalla presentazione delle varie tecniche mediche che si basano su principi fisici alla spiegazione dei principi stessi (interazione radiazione materia, campi magnetici, spin ecc…).
–>>PRENOTA<<–
9. La medicina molecolare applicata all’ematologia oncologica (Oscar Borsani)
Gli avanzamenti nella ricerca applicata alla medicina molecolare hanno fornito importanti strumenti per la diagnosi precoce e per il trattamento delle malattie oncoematologiche. Grazie a questi, la sopravvivenza dei pazienti affetti da varie forme di neoplasie ematologiche è decisamente migliorata nell’arco degli ultimi 50 anni e per alcune di queste patologie è possibile oggi raggiungere la completa guarigione. Ne parleremo insieme.
–>>PRENOTA<<–
10. E’ a rischio il mondo o siamo in un mondo di rischi: viaggio all’interno dell’ingegneria sismica ! (Roberto Nascimbene)
Approfondiremo le tematiche relative al rischio sismico facendo riferimento agli eventi che hanno caratterizzato la storia italiana dai primi del ‘900 con il terremoto di Messina fino ai più recenti eventi nel centro Italia.
–>>PRENOTA<<–
11. L’adroterapia (Erminia Bressi)
Descrizione del lavoro di un fisico degli acceleratori al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica CNAO.
–>>PRENOTA<<–
12. Curare con le particelle: la Fisica aiuta la Medicina (Simone Savazzi)
Scopriremo su quali principi si basano e come funzionano radioterapia e adroterapia usate nel trattamento dei tumori, e come lo studio della fisica e le sue applicazioni vengono impiegate in queste terapie e nella cura di malattie fino a pochi anni fa considerate incurabili.
–>>PRENOTA<<–
13. Il cambiamento climatico nel Mar Mediterraneo (Agnese Marchini)
Chiacchierata di Ecologia marina e biodiversità. Abbiamo ormai tutti la consapevolezza del fatto che il cambiamento climatico rappresenti una grave minaccia per la vita sulla terra, ma poche informazioni ci arrivano dai media sugli effetti previsti negli ambienti marini. Sappiamo che nei mari tropicali le barriere coralline sono messe a rischio dai cambiamenti climatici, ma cosa sta avvenendo nel nostro Mediterraneo? Come previsto da due Goals dell’Agenda Onu per lo Sviluppo Sostenibile (Goal 13 – Lotta contro il Cambiamento Climatico; Goal 14 – La vita sott’acqua), parleremo di temi di chimica delle acque, ecologia marina, biogeografia e geopolitica.
–>>PRENOTA<<–
14. Funghi contro plastiche. Un micromondo da scoprire (Marta Temporiti)
In un momento storico in cui la plastica è un problema all’ordine del giorno, la nostra ricerca si basa sulla scoperta di funghi in grado di degradare la plastica e altri materiali recalcitranti inquinanti in un’ottica di biorisanamento. I funghi sono un gruppo di organismi le cui potenzialità sono enormi, ma ancora da scoprire a fondo. Durante l’incontro si racconteranno temi ancora poco conosciuti come l’impiego dei funghi nel biorisanamento ambientale.
–>>ESAURITO<<–
15. Le equazioni del cancro (Guillermo Lorenzo Gomez)
In questa attività, racconterò come la matematica ci permette comprendere meglio i fenomeni biologici del cancro e sviluppare tecnologie computazionali per prevedere la crescita dei tumori e sviluppare terapie ottimali e personalizzate.
–>>PRENOTA<<–
16. Prevedere le frane dal satellite al terreno (Massimiliano Bordoni)
Metodi di monitoraggio e previsione di frane a diversa scala spaziale.
–>>PRENOTA<<–
17. Osservare lo Spazio dallo Spazio (Andrea Tiengo)
Perché in alcune circostanze è più conveniente (o indispensabile) scrutare il cosmo utilizzando un satellite artificiale? Rispondendo a questa domanda e a tutte quelle che vorrete pormi, vi racconterò la mia esperienza di astrofisico che lavora via satellite.
–>>PRENOTA<<–
18. La musica è sempre più che musica (Fulvia Caruso)
Cosa è musica? A cosa serve la musica? Lo diamo troppo per scontato! Le musiche del mondo ci aprono orizzonti diversi e affascinanti per rispondere a queste domande. Possibilmente in abbinamento con la proposta della collega Melini sul versante musica colta.
–>>PRENOTA<<–
19. A scuola da Stradivari (Fulvia Caruso)
Che mestiere fa un liutaio? Come si impara a farlo? Come si diventa bravissimi? Per rispondere a queste domande la ricercatrice racconterà parte della sua etnografia realizzata a Cremona sul sapere e saper fare liutario patrimonio UNESCO dell’umanità e mostrerà diverse testimonianze di liutai raccolte in video.
–>>PRENOTA<<–
20. Dante: una prospettiva romanza (Davide Battagliola)
Affronteremo, attraverso la lettura di alcuni estratti dalla Commedia, una figura ben nota come Dante Alighieri da un punto di vista diverso dal solito: l’autore verrà infatti inquadrato nel contesto più ampio del panorama medievale romanzo, con particolare attenzione all’influsso della letteratura galloromanza sul Poeta. Si proporranno inoltre agli studenti alcuni esempi (opportunamente calibrati sulle loro competenze) di come leggere un’edizione critica, nel tentativo di mostrare in che cosa consiste, nella pratica, il mestiere del filologo.
–>>PRENOTA<<–
21. Come si costruisce un violino? (Donatella Melini)
Grazie all’utilizzo di attrezzi, legni e modelli provenienti da una vera bottega di liutaio saranno svelati i diversi passaggi della tecnica costruttiva di questo affascinante strumento.
–>>ESAURITO<<–
22. Gli strumenti musicali nell’arte (Donatella Melini)
Il percorso propone un’innovativa attività alla scoperta degli strumenti musicali raffigurati nell’arte tra Medioevo ed epoca contemporanea.
–>>ESAURITO<<–
23. Seed Priming (Francesca Messina)
Seed priming è un processo che permette di modificare e migliorare la germinazione dei semi, modificando le condizioni chimico fisiche, ad esempio la temperatura. Le applicazioni del seed priming sono molteplici e verranno discusse in questo seminario, insieme con le principali tecniche utilizzate ed oggetto di studio nel nostro laboratorio.
–>>PRENOTA<<–
24. I social (signaling) network delle cellule (Christian Di Buduo/Alessandra Balduini)
Alla scoperta dei meccanismi di comunicazione cellulare per regolare la produzione di cellule del sangue.
–>>PRENOTA<<–
25. Le cellule del sangue dalla seta (Christian Di Buduo/Alessandra Balduini)
Come nascono le cellule del sangue? Scopriremo come possiamo produrle in laboratorio utilizzando la seta.
–>>PRENOTA<<–
26. Come si accendono e spengono i geni: il magico mondo dell’epigenetica (Rossella Tricarico)
Vi siete mai chiesti perché il nostro corpo è formato da cellule di tipo diverso, pur avendo tutte lo stesso DNA? O perché due gemelli, per quanto possano sembrare identici, non lo saranno mai del tutto? L’epigenetica è la risposta alle vostre domande! Ne volete sapere di più? Nel nostro seminario, vi illustreremo come l’epigenetica “accende” e “spegne” i nostri geni, e scopriremo gli effetti “epigenetici” che gli stili di vita dei nostri genitori (e addirittura dei nostri nonni!) potrebbero aver avuto su di noi. Seminario svolto in modalità interattiva.
<<ESAURITO>>
27. Come disse Planck… Questo è Quanto! (Andrea Barone)
Un viaggio attraverso il secolo della meccanica quantistica, alla velocità della luce.
Una breve panoramica sulla nascita, le previsioni, le prime conferme sperimentali e le applicazioni moderne delle leggi della meccanica quantistica.
–>>PRENOTA<<–