1h con il ricercatore (primaria)
Le classi di scuola primaria potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2023 a maggio 2024 contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.
Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.
Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:
1. La Scienza? Un gioco da ragazze! (Ilaria Canobbio)
Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle donne nella Scienza! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)
>> ESAURITO
2. Il viaggio sulla luna: la piu’ grande avventura della storia (Lorenzo Maccone)
Con un linguaggio semplice e avvincente racconteremo del programma Apollo: portare un uomo sulla luna. Messaggi educativi presenti: ecologia, pace, STEM, etc. Seminario adatto a tutti.
3. A spasso sulla cometa (Luca Perregrini)
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
4. Vestiti da vespa (Lino Ometto)
Gli animali se ne inventano di tutte le forme e colori per passare felici le loro giornate. Ma come mai gli insetti si travestono da foglie? E perché invece la vespa si veste di giallo e nero? Grandi storie di piccoli animali, da fare e da ascoltare.
>> ESAURITO
5. Sviluppo dei farmaci: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Viene raccontato il percorso di un farmaco, dalla ricerca di base in laboratorio, alla ricerca clinica, fino all’approvazione da parte delle agenzie regolatorie e la commercializzazione in farmacia.
>> ESAURITO
6. La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico)
Descrizione generale della cellula animale e/o vegetale (per le scuole primarie e prima media) o di specifiche cellule animali (es. corpo umano per le seconde medie o gameti per le terze medie)
>>ESAURITO
7. Fare Fisica per Curare (Anna Parravicini)
Il seminario vuole essere l’occasione per parlare di uno dei tanti lavori che puo’ svolgere un fisico. Spiegando il funzionamento dell’adroterapia e del sincrotrone del CNAO, si pone come primo obiettivo quello di far apprezzare ai bambini /ragazzi la scienza che ci sta dietro.
>> ESAURITO
8. Occhio al microscopio (Federica Riva)
Quale affascinante e magico mondo vivente si nasconde in una goccia d’acqua di una pozzanghera? E nel panetto di lievito utilizzato per la pasta della pizza sappiamo che esistono miliardi di cellule invisibili ad occhio nudo? Divertiamoci insieme a scoprire e conoscere in dettaglio gli elementi dell’ambiente naturale che ci circonda (goccia d’acqua, muffe, cellule, tessuti) imparando ad utilizzare uno degli strumenti d’elezione della ricerca scientifica: il microscopio ottico a luce trasmessa. Appassioniamoci ad osservare e descrivere le differenze tra cellule animali e vegetali, comparando l’immagine di oggetti reali alla loro immagine ingrandita, …ed altro ancora.
>> ESAURITO
9. La musica è sempre più che musica. Perché non esiste cultura senza musica? (Fulvia Caruso)
Attraverso l’esplorazione delle musiche del mondo si intende evidenziare come la definizione di musica non sia univoca e quale sia il ruolo della musica in ogni società. Inoltre, attraverso l’apprezzamento della diversità musicale si imbastisce un percorso di apprezzamento della diversità culturale e della sua accettazione. Per le insegnanti, si vuole indicare un modo non diacronico o esclusivamente formale di approcciare alla musica per renderla più appetibile agli studenti.
>> ESAURITO
10. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato)
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
>>ESAURITO
11. Dove la terra incontra l’acqua: aree umide, biodiversità e cambiamento climatico (Daniele Paganelli)
Questo intervento verterà sull’importanza ecologica delle aree umide, del loro ruolo nella salvaguardia della biodiversità e di come tali ambienti possano avere un ruolo fondamentale per rallentare il cambiamento climatico.
12. Gli alieni sono tra noi: impariamo a riconoscerli (Daniele Paganelli)
In questo intervento verranno spiegate le problematiche legate alle specie aliene: come sono arrivate, che danni provocano alla biodiversità locale e come possiamo provare a gestirle.
13. Sappiamo cosa mangiamo? (Federica Quintiero)
In questo seminario rivolto agli studenti della scuola primaria parliamo di nutrizione e impariamo insieme a conoscere gli alimenti per rendere le scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
14. Che differenza c’è tra massa e peso? (Alessandro Bacchetta)
Sulla terra pesi 35 chili. Ma sulla luna pesi lo stesso? E nello spazio? Proviamo a capire insieme che cosa c’è di uguale e di diverso nei vari casi e a chiarire la differenza tra peso e massa, su cui gli scienziati fanno tanto i pignoli.
15. Il cielo, lo spazio, l’universo e tutto quanto (Paolo Esposito)
Con il naso all’insù, avete mai guardato il cielo stellato d’estate? Ma quanto sono grandi e quanto sono lontani asteroidi, pianeti, stelle, nebulose e galassie? Che cosa c’è di più grande di una galassia? E un buco nero, è piccolo o grande? Le dimensioni e le distanze in astronomia danno le vertigini e spesso sono difficili da immaginare. Proveremo a farcene un’idea, cercando anche di capire meglio che cosa siano questi oggetti, accompagnati per mano da un ricercatore un po’ speciale: un astrofisico.
16. Fare Citta’. Beni comuni, cittadinanza attiva e cura dei luoghi (Ioanni Delsante)
A partire da una recente esperienza vissuta sul campo (Moruzzi Road), la sessione sara’ articolata in due parti: la prima definisce un quadro generale di intervento (sia culturale che normativo), la seconda chiede ai partecipanti di immaginare (e disegnare) il loro contributo fattivo a migliorare i luoghi in cui vivono (la scuola, la piazza o la strada del quartiere, il giardino pubblico).