Università di Pavia

“Per seguir virtute e canoscenza”. Dante e la scienza nell’autunno del Medioevo “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”

Aggiungi Nuovo Università di Pavia
857 857 people viewed this event.

Intervista interdisciplinare a due voci sulla Commedia di Dante, in generale, e, in specie, sulla presenza di aspetti scientifici nel poema.

Conferenza costruita sotto forma di intervista su Dante e il tema della scienza nel Medioevo. Un umanista, Mirko Volpi e uno storico della scienza, Lucio Fregonese in dialogo sulla scienza nel Medioevo e sulla scienza moderna. Teorie e innovazioni descritte da Dante nella Commedia con riferimenti puntuali all’opera.

21 settembre 2021, ore18-19
Aula Magna – Palazzo del Broletto, Pavia

In presenza con registrazione su: https://broletto.18tickets.it o streaming.

In ottemperanza ai vigenti decreti legge per il contenimento della pandemia Covid-19 l’accesso all’evento è consentito solo in possesso di certificazione verde (Green Pass).

Per iscriverti all'evento visita: https://broletto.18tickets.it →

 

Data e Ora

2021-09-21 @ 06:00 PM a
2021-09-21 @ 07:00 PM
 

Tipologie evento

 

Categoria Evento

Condividi con gli amici