
Guidare (quasi) alla velocità della luce
I superconduttori sono materiali che a bassissime temperature si comportano da conduttori ideali o come dice il nome stesso, conduttori “super”: essi, infatti, in tali condizioni non oppongono resistenza al fluire della corrente elettrica al loro interno. Grazie a questo peculiare comportamento, i materiali superconduttori hanno le potenzialità per rivoluzionare i più svariati ambiti, dalla distribuzione dell’energia elettrica, alle apparecchiature medicali e ai trasporti. Utilizzando tali materiali, inoltre, è possibile realizzare magneti superconduttori in grado di produrre campi magnetici elevatissimi, che aprono la strada ad una nuova generazione di esperimenti di fisica fondamentale. In questo contributo vi parleremo brevemente delle basi del fenomeno della superconduttività e, quindi, vi racconteremo come qui a Genova vengono realizzati i magneti superconduttori che “guidano” le particelle nell’acceleratore più potente al mondo: il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra.
Relatori: Barbara Caiffi e Filippo Levi
Orari interventi: ore 18:00-18:20, ore 20:00-20:20
(immagine dal sito web del CERN)