1h con il ricercatore (secondaria 1° grado)
Le classi di scuola secondaria di primo grado potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2023 a maggio 2024 contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.
Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.
Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:
1. La Scienza? Un gioco da ragazze! (Ilaria Canobbio)
Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle donne nella Scienza! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)
>>ESAURITO
2. Il viaggio sulla luna: la piu’ grande avventura della storia (Lorenzo Maccone)
Con un linguaggio semplice e avvincente racconteremo del programma Apollo: portare un uomo sulla luna. Messaggi educativi presenti: ecologia, pace, STEM, etc. Seminario adatto a tutti.
3. Spazio, ultima frontiera: le sfide tecnologiche dell’esplorazione spaziale (Luca Perregrini)
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
4. Ingegneria e rivoluzioni industriali: dalla macchina a vapore all’industria 4.0 (Luca Perregrini)
Il seminario ha lo scopo di ripercorrere storicamente lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli, mostrandone le contempo le implicazioni socio economiche, i problemi e le sfide per una sostenibilità a lungo termine.
5. Cosa ci dice il cervello? (Elena Grosso)
L’obiettivo di questo intervento è quello di presentare il sistema nervoso centrale nella sua complessità ed ‘’entrarci dentro’’ con una carrellata di tecniche di risonanza magnetica, dalle più comuni usate in diagnostica medica a quelle più avanzate che fanno parte del mio percorso di ricerca.
6. Dall’Alga alla Zebra (Lino Ometto)
Come si origina la biodiversità? Perché alcuni animali hanno le ali e alcune piante hanno i fiori? La storia della vita è ricca di sorprendenti adattamenti, mirabili forme, di inaspettate estinzioni: capiamole insieme alla luce dell’evoluzione.
>> ESAURITO
7. Sviluppo dei farmaci: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Viene raccontato il percorso di un farmaco, dalla ricerca di base in laboratorio, alla ricerca clinica, fino all’approvazione da parte delle agenzie regolatorie e la commercializzazione in farmacia.
>> ESAURITO
8. La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico)
Descrizione generale della cellula animale e/o vegetale (per le scuole primarie e prima media) o di specifiche cellule animali (es. corpo umano per le seconde medie o gameti per le terze medie)
>>ESAURITO
9. Fare Fisica per Curare (Anna Parravicini)
Il seminario vuole essere l’occasione per parlare di uno dei tanti lavori che puo’ svolgere un fisico. Spiegando il funzionamento dell’adroterapia e del sincrotrone del CNAO, si pone come primo obiettivo quello di far apprezzare ai bambini /ragazzi la scienza che ci sta dietro.
>> ESAURITO
10. La musica è sempre più che musica. Perché non esiste cultura senza musica? (Fulvia Caruso)
Attraverso l’esplorazione delle musiche del mondo si intende evidenziare come la definizione di musica non sia univoca e quale sia il ruolo della musica in ogni società. Inoltre, attraverso l’apprezzamento della diversità musicale si imbastisce un percorso di apprezzamento della diversità culturale e della sua accettazione. Per le insegnanti, si vuole indicare un modo non diacronico o esclusivamente formale di approcciare alla musica per renderla più appetibile agli studenti.
>> ESAURITO
11. Musica e sostenibilità (Fulvia Caruso)
Attraverso diversi esempi audio e video e la loro analisi affronteremo due temi correlati: la musica di tradizione orale (sia essa del folclore europeo che delle tradizioni extraeuropeo) mostra moltissimi esempi di relazione con l’ambiente naturale; La cultura musicale può essere interpretata come un ecosistema.
>> ESAURITO
12. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato)
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
>>ESAURITO
13. Il miracolo del linguaggio umano: un viaggio tra grammatiche e cervello (Matteo Greco)
In questa lezione prenderemo in considerazione alcuni degli aspetti più affascinanti del linguaggio umano. Vedremo che tutte le grammatiche del mondo sono identiche nelle loro proprietà essenziali e che la struttura del nostro cervello gioca un ruolo fondamentale in tutto ciò.
>> ESAURITO