
Dall’estremamente piccolo degli acceleratori di particelle all’estremamente grande dell’Universo
Che fine ha fatto l’Antimateria?
Di cosa è fatta la Materia Oscura?
Sono questi i misteri dell’Universo a cui i fisici cercano di rispondere non solo attraverso l’osservazione delle particelle prodotte dagli acceleratori, ma anche attraverso l’osservazione dei Raggi Cosmici. Nel corso del seminario verrà introdotto il Modello Standard della fisica delle particelle insieme ai suoi limiti. Parleremo delle tecnologie utilizzate nei grandi acceleratori di particelle (ad esempio il LHC del CERN di Ginevra) e di come queste possano essere applicate anche nello Spazio per studiare i Raggi Cosmici, particelle di origine galattica ed extragalattica che ci aiutano a comprendere l’universo in cui viviamo.
A cura di: Prof.ssa Maura Graziani
Polo Scientifico Didattico di Terni
Dipartimento di Fisica
INFN Perugia